
Medici specialisti in otorinolaringoiatria
L'otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie di orecchio, naso e gola. L'otorinolaringoiatra tratta anche disturbi correlati alla testa e al collo, come quelli della voce, deglutizione, udito e vertigini, e può eseguire interventi chirurgici.

Cosa cura l'otorinolaringoiatra
Orecchio
Problemi di udito, infezioni (otiti), tinnito, vertigini e squilibri.
Naso
Rinite, sinusite, polipi nasali, deviazione del setto e difficoltà respiratorie.
Gola
Tonsilliti, laringiti, faringiti, problemi alle corde vocali, disturbi della deglutizione e reflusso faringo-laringeo.
e altro
Tumori del distretto testa-collo, problemi alle ghiandole salivari, e disturbi del sonno come l'apnea notturna e il russamento.
Farmaci, terapie e esercizi specifici (es. riabilitazione vestibolare) .
Trattamenti medici
Cosa fa l'otorino
Interventi di chirurgia sia convenzionale che minimamente invasiva, inclusa la chirurgia plastica e ricostruttiva facciale .
Trattamenti chirurgici
Cosa fa l'otorino
Attività chirurgica dell'otorinolaringoiatra
L'otorinolaringoiatra è il chirurgo di riferimento per interventi riguardanti non solo la triade anatomica di orecchio, naso e gola, tiroide inclusa, ma anche del distretto cervico-facciale e del basicranio in generale.

I tumori affrontati chirurgicamente dall'otorinolaringoiatra
Tumori della Cavità Orale (Bocca)
- Tumore della lingua (anteriore due terzi)
- Tumore del pavimento della bocca
- Tumore della guancia (mucosa buccale)
- Tumore del palato duro
- Tumore del trigono retromolare
- Tumore delle labbra
.
Tumori dell'Orofaringe
- Tumore delle tonsille
- Tumore della base della lingua
- Tumore del palato molle
- Tumore della parete posteriore dell'orofaringe
Tumori della nasofarinfge
Tumori che originano nella parte superiore della faringe, dietro il naso
Tumori dell'Ipofaringe
- Tumore del seno piriforme
- Tumore della parete posteriore dell'ipofaringe
- Tumore dell'area postcricoidea
Tumori della laringe
- Tumore glottico (corde vocali)
- Tumore sopraglottico (sopra le corde vocali)
- Tumore sottoglottico (sotto le corde vocali)
Tumori delle Ghiandole salivari
- Tumore della ghiandola parotide (il più comune)
- Tumore della ghiandola sottomandibolare
- Tumore della ghiandola sottolinguale
- Tumori delle ghiandole salivari minori
Tumori della Tiroide
- Tumore papillare
- Tumore follicolare
- Tumore midollare
- Tumore anaplastico
Tumori dei Seni Paranasali e della Cavità Nasale
- Tumore del seno mascellare
- Tumore del seno etmoidale
- Tumore del seno frontale
- Tumore del seno sfenoidale
- Tumori della cavità nasale

Quanta chirurgia in otorinolaringoiatria
Sulla base delle stime più recenti fornite dalle associazioni di categoria, si parla di circa 230.000 interventi chirurgici ORL eseguiti ogni anno in Italia.
Questa cifra, che si riferisce all'attività complessiva dei reparti e delle sale operatorie di Otorinolaringoiatria, include un ampio spettro di procedure, che vanno dalle operazioni più comuni (come tonsillectomie o interventi ai seni paranasali) fino a interventi ad alta complessità (come la chirurgia oncologica testa-collo o gli impianti cocleari).
L'importanza dell'otorinolaringoiatria in 3 cifre
2.432
Questo è il numero delle strutture ospedaliere e dei poliambulatori in Italia che offrono servizi di Otorinolaringoiatria
36
Ammonta a 36 miliardi di euro il danno stimato, diretto ed indiretto, annualmente in Italia causato dai disturbi dell'udito e dalle malattie di orecchio, naso e gola
136.000
Questa è la stima del numero di ricoveri annuo nei reparti di Otorinolaringoiatria per patologie diverse dagli interventi chirurgici programmati
E' a Brindisi il Dott. Giuseppe Porro, chirurgo specialista in otorinolaringoiatria
Le visite private del Dott. Porro sono prenotabili (3518183586) per l'ambulatorio di viale Caravaggio a Brindisi

Miringoplastica
La miringoplastica è un intervento chirurgico che il Dott. Giuseppe Porro esegue frequentemente per ricostruire una membrana timpanica perforata, che ripristina la funzione di trasmissione del suono e protegge l'orecchio medio dalle infezioni. L'intervento utilizza un innesto di tessuto del paziente, come la fascia del muscolo temporale, per chiudere la perforazione.

Manovra vertigini
Il Dott. Giuseppe Porro è uno specialista da consultare per le vertigini in quanto come otorinolaringoiatra è lo specialista di orecchio, naso e gola, e spesso le vertigini sono causate da problemi all'orecchio interno. La diagnosi include una visita clinica, un esame del sistema vestibolare e l'esecuzione di test specifici. In molti casi la vertigine guarisce con delle manovre specifiche che anche il dott. Porro esegue nel suo ambulatorio privato di Brindisi.

Adenoidi e Tonsille
L'adenoidectomia, rimozione delle adenoidi, è un intervento chirurgico che il Dott. Porro esegue frequentemente in anestesia generale attraverso la bocca. Questo intervento è eseguito quando le adenoidi ingrossate causano problemi respiratori cronici o infezioni ricorrenti che non rispondono alle terapie mediche. Stessa motivazione per la tonsillectomia, cioè l'asportazione delle tonsille.

Ghiandole salivari
Nelle ghiandole salivari si possono formare anche tumori. Fortunatamente la maggior parte di loro sono benigni. Il più frequente è l'adenoma pleomorfo che, pur rimanendo un tumore benigno, si può riformare se non viene tolto completamente. L'intervento chirurgico che esegue il Dott. Giuseppe Porro sulle ghiandole salivari ha la finalità di rimuovere sempre completamente il tumore.
Otorinolaringoiatra Dott. Giuseppe Porro
Il Dott. Giuseppe Porro visita privatamente solo a Brindisi, in viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38. E' sempre necessaria la prenotazione: 3518183586